In una foto

a cura di Andrea Semplici

Dedicato a Mario Dondero

La fotografia è un racconto. È una maniera per avvicinarsi alla gente. È una necessità: mostrare la vita. «Più di mille parole», diceva Walter Benjamin, anche se io penso che le parole siano più che necessarie. È attenzione, curiosità, relazione. È contraddizione perché dovrebbe essere lenta e ingenua in questo modo sempre connesso di selfie e velocità. Il fotografo dovrebbe andare a piedi, e come Mario Dondero, non avere patente.

Taranto è «ammostro», è bella, di una bellezza imperfetta. È tosta. Lacerata, ferita, viva, rassegnata, ribelle. Orgoglio del Sud d’Italia.

24 Luglio 2017 | di

Storia di una Tripoli che non c’è più e di un vescovo francescano coraggioso. In attesa che i ragazzi della Libia possano nuovamente sedere di fronte al loro Mediterraneo.

07 Luglio 2017 | di

Marsiglia è un porto e come tutti i porti può essere un inizio e può essere una fine, per un Mediterraneo che divide, e che ostinatamente unisce.

21 Giugno 2017 | di

Ovunque c’è devozione antoniana c’è legame con il pane, e ovunque è simbolo di misericordia, di miracolo, di festa della condivisione.

06 Giugno 2017 | di

Il calcio è affine alla poesia, mai completamente spiegabile. Sarà anche per quello che affascina a ogni latitudine. I semplici, ma anche intellettuali del calibro di Camus e Borges.

29 Maggio 2017 | di

Ad Atena Lucana, al confine tra Campania e Lucania, il 25 di aprile vengono riaccesi i forni spenti da anni. Un segno di un nuovo lievito che parte dal basso.

10 Maggio 2017 | di

Pagine