Articolo

La violenza dei giovanissimi

La violenza dei giovanissimi

Stiamo abbandonando i ragazzi e le ragazze a un destino di «orfanità educativa». Tra madri troppo accudenti e padri assenti, la politica preferisce investire in cemento o strade piuttosto che occuparsi del futuro delle nuove generazioni.

17 Gennaio 2025 | di

La foto della settimana

Carro allegorico del Carnevale di Viareggio 2019, con un Trump ritratto come un guerriero gigante dal maestro Fabrizio Galli.

Che mondo ci sarà nel 2025?

Che cosa si aspettano gli italiani dal 2025 per quanto riguarda la situazione mondiale? Un sondaggio Ispi (Istituto per gli studi di politica...


Blog

In preghiera per l’unità

Inizia la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: occasione per riscoprire la ricchezza della fede.

18 Gennaio 2025 | di

Notizie dal mondo

Le riviste del mese di Gennaio

Copertina Messaggero di sant'Antonio gennaio 2025

Messaggero di sant'Antonio

Gennaio 2025
Copertina edizione per l'estero - gennaio 2025

Edizione per l'estero

Gennaio 2025
Copertina MERA gennaio 2025

Messaggero dei Ragazzi

Gennaio 2025

Gli ultimi articoli pubblicati

«Cento cuori»

«Cento cuori»

«Cento cuori» è il titolo del film dedicato a madre Clelia Merloni, fondatrice delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù. Abbiamo incontrato il regista, Paolo Damosso.

16 Gennaio 2025 | di
I francescani conventuali anche in Groenlandia?

I francescani conventuali anche in Groenlandia?

Cronaca di un viaggio nell’isola dell’estremo Nord, con una guida d’eccezione, l’assistente generale dei frati minori conventuali, 
fra Igor Salmič, giunto sin qui per visitare i frati che vi risiedono e le comunità a loro affidate.

14 Gennaio 2025 | di
Parole in dono

Parole in dono

«Sono “tutti insieme” quei pensieri della mente che, sotto l’uguale regola della ragione, si radunano con ordine e procedono con discrezione, in modo che nella mente un pensiero non sembri superiore all’altro» (Sant’Antonio, Sermoni).

13 Gennaio 2025 | di

Gli ultimi post dai blog

Italia in declino? Oriundi pronti a tornare (II^ parte)

Pubblichiamo la seconda parte del dossier dedicato agli italo-discendenti. Lo potete leggere intero nel «Messaggero di sant'Antonio» - edizione per l'estero - di gennaio.

17 Gennaio 2025 | di

Italia in declino? Oriundi pronti a tornare

Gli italo-discendenti possono risolvere il problema della denatalità e dell’invecchiamento dell’Italia. Condividono lingua, identità, valori e radici. Eppure sono discriminati rispetto ai migranti di altre culture.

15 Gennaio 2025 | di

La vocazione è questione di umiltà

Vocazione è il luogo dove il desiderio mio e il desiderio di Dio si incrociano, dove due volontà convergono. Ma a modo suo, non a modo nostro.

12 Gennaio 2025 | di

Recensioni

Luigi Berzano

Restare cristiani in diaspora

Recensione di
fra Massimiliano Patassini

Il concetto di diaspora è il filo conduttore del saggio di Luigi Berzano, sociologo e direttore dell’Osservatorio sul pluralismo religioso. Modello di...


L'angolo dei lettori

Le vostre poesie, le foto e i resoconti delle processioni antoniane e delle devozioni, aneddoti e racconti curiosi...

La frase del giorno

Infatti Cristo, con il sacco della nostra umanità coprì la luce della sua divinità.
Sant'Antonio, Sermoni

Il vangelo della settimana

Sabato, feria propria dell’11 gennaio

1Gv 5,5-13   Sal 147   Lc 5,12-16  «Lo voglio, sii purificato!» (Lc 5,14) Un uomo malato ed emarginato chiede il dono della purificazione. È l’ascolto del suo desiderio di vita che lo spinge verso Gesù. Quanta fatica, a volte, riuscire a dare spazio e voce al nostro desiderio profondo. Quante resistenze: “non ce la farò mai, non è per...