Articolo

Non c’è pace senza giustizia

Non c’è pace senza giustizia

«Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace», è il tema che papa Francesco ha scelto per la giornata mondiale della pace di quest’anno 2025. L’anno del Giubileo.

22 Gennaio 2025 | di

La foto della settimana

Fondazione Lanza

Fondazione Lanza: vulnerabilità al centro

Giovedì 30 gennaio prenderà avvio il nuovo ciclo di incontri online – in diretta streaming dalle 17.30 alle 19.30, con cadenza quindicinale e un...


Blog

Il saluto di Pepe

Non potremo più incontrare Pepe Mujica, l’ex-guerrigliero che divenne presidente dell’Uruguay. Nel poco tempo che gli resta da vivere, ha chiesto di essere lasciato in pace: «Sono un anziano e me ne vado. Ma sono felice perché ci siete voi giovani».

24 Gennaio 2025 | di

Notizie dal mondo

Le riviste del mese di Gennaio

Copertina Messaggero di sant'Antonio gennaio 2025

Messaggero di sant'Antonio

Gennaio 2025
Copertina edizione per l'estero - gennaio 2025

Edizione per l'estero

Gennaio 2025
Copertina MERA gennaio 2025

Messaggero dei Ragazzi

Gennaio 2025

Gli ultimi articoli pubblicati

Los Angeles, tra fuoco e devastazione

L’emergenza incendi ha investito anche la comunità italiana. Intervista audio a Gianluca Zago che da dieci anni vive e lavora nella metropoli californiana.

21 Gennaio 2025 | di
La «Carta di Solfagnano»

La «Carta di Solfagnano»

Lo scorso ottobre si è svolto il primo G7 sull’inclusione e la disabilità. Un evento storico che speriamo sia seguito da scelte e fatti concreti.

21 Gennaio 2025 | di
Antonio e i bambini

Antonio e i bambini

Sono tutti sorridenti gli «Antonii» disegnati dai bambini di Trentola Ducenta (CE), in occasione del pellegrinaggio in Campania delle reliquie del Santo. E siamo certi che lui sorrida per davvero guardando la fede pura di questi piccoli.

20 Gennaio 2025 | di

Gli ultimi post dai blog

In preghiera per l’unità

Inizia la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: occasione per riscoprire la ricchezza della fede.

18 Gennaio 2025 | di

Italia in declino? Oriundi pronti a tornare (II^ parte)

Pubblichiamo la seconda parte del dossier dedicato agli italo-discendenti. Lo potete leggere intero nel «Messaggero di sant'Antonio» - edizione per l'estero - di gennaio.

17 Gennaio 2025 | di

Italia in declino? Oriundi pronti a tornare

Gli italo-discendenti possono risolvere il problema della denatalità e dell’invecchiamento dell’Italia. Condividono lingua, identità, valori e radici. Eppure sono discriminati rispetto ai migranti di altre culture.

15 Gennaio 2025 | di

Recensioni

Andrea Semplici

MaterVenezia

Racconto di due città
Recensione di
Sabina Fadel

Difficile raccontare due città come Venezia e Matera. Molto, forse troppo, è stato scritto. Ma Andrea Semplici è riuscito nel quasi impossibile compito di...


L'angolo dei lettori

Le vostre poesie, le foto e i resoconti delle processioni antoniane e delle devozioni, aneddoti e racconti curiosi...

La frase del giorno

Non c’è infatti uomo senza peccato: in tutti lo Spirito ha una ospitalità di tribolazione, e non una dimora di riposo.
Sant'Antonio, Sermoni

Il vangelo della settimana

Sabato II Settimana del Tempo ordinario

At 22,3-16     Sal 116    Mc 16,15-18 Conversione di San Paolo, festa “Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono” (Mc 16,17) Il verbo salvare, nel vangelo di Marco, è usato spesso in relazione ai miracoli di Gesù ma, nella pericope di oggi, comprendiamo che non si ferma ai segni. Salvare, salvezza, dice adesione al...