Intervista

Intelligenza artificiale

L’Intelligenza artificiale riduce il nostro senso critico. A lanciare l’allarme è una ricerca di Microsoft e Carnegie Mellon University. Intervista audio al professor Federico Cabitza, docente di Interazione uomo-macchina all’Università di Milano-Bicocca.

28 Marzo 2025 | di
Fronte e retro di una medaglia d’argento conferita a Luigi Pigorini, a Parma, nel 1908.

Nel centesimo anniversario della morte di Luigi Pigorini, il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma ha organizzato un ciclo di conferenze per ricordare uno dei tre fondatori dell’archeologia preistorica in Italia.

25 Marzo 2025 | di
Una veduta di Algeri.

L’arcivescovo Jean-Paul Vesco, nominato cardinale da papa Francesco a dicembre, guida dal 2021 la diocesi di Algeri. Con un sogno: che il suo popolo si riconcili con la propria storia di dolore e possa mostrare la forza del bene di cui è portatore.

18 Marzo 2025 | di
Galleria di vedute di Roma, Giovanni Paolo Pannini

Fin dal Cinquecento la mobilità all’interno del vecchio continente ha favorito la nascita di un’identità comune, e la circolazione di idee, saperi e valori. Intervista audio al professor Attilio Brilli autore del saggio «Le vie del Grand Tour».

13 Marzo 2025 | di
La «scopritrice» di santi

In dialogo con suor Albarosa Bassani, prima consultore storico, poi postulatrice e oggi consultore teologo per il Dicastero delle Cause dei Santi. Una delle poche donne a operare in tale contesto.

26 Febbraio 2025 | di
La Luna? È a Colonia

L’umanità si allena a tornare sul suo satellite. Il miglior simulatore lunare del mondo è stato costruito in Germania. Tra i suoi artefici un ingegnere italiano. Ma anche gli appassionati possono visitarlo.

16 Febbraio 2025 | di

Pagine