Dopo il vertice di Tianjin, su impulso della Cina gli equilibri del mondo stanno cambiando. E l’Occidente resta a guardare. Intervista audio a Michele Danesi dell’Osservatorio Asia dell’Ispi.
Fuggito nel 2011 dal feroce regime siriano di Bashar al-Assad, il violinista Alaa Arsheed è approdato in Libano e poi in Italia. La Siria sta attraversando un momento delicato, racconta: il rischio del ritorno a una dittatura è dietro l’angolo.
Il 18 settembre esce in libreria il libro di papa Francesco: «Il mio san Francesco» (Emp), frutto di una serie di colloqui che papa Bergoglio ha avuto, nelle ultime settimane di vita, con il cardinale Marcello Semeraro. Ne anticipiamo alcuni stralci.
Con i suoi intrepidi viaggiatori, la Repubblica di Venezia non conquistò solo i mercati di Occidente e Oriente, ma diede un impulso decisivo alla scoperta e alla conoscenza di altre civiltà e culture. Intervista audio al professor Davide Busato.
40 anni fa, il 19 luglio 1985, crollarono due bacini di decantazione della miniera di Prestavel, in Trentino. Una colata di fango travolse la Val di Stava provocando la morte di 268 persone. Intervista audio a Michele Longo della Fondazione Stava 1985.
In dialogo con Pablo d’Ors, sacerdote, religioso, monaco, scrittore e raffinato intellettuale, punto di riferimento, non solo in Spagna, suo Paese natale, per quanti vogliono riscoprire la tradizione della meditazione cristiana.