Dopo la Seconda guerra mondiale arrivarono in Inghilterra migliaia di operai italiani. Il Paese doveva risorgere dalle macerie del conflitto e servivano milioni di mattoni.
Dopo i successi nello sport, l’atleta Ileana Salvador, campionessa della marcia, si è costruita una seconda carriera in Svezia. Ma i legami con l’Italia, con il Veneto e le sue tradizioni, sono ancora molto forti.
Arrivato a Capo Verde nel 2001, oggi l'imprenditore torinese Claudio Pretelli è uno dei 10 mila italiani che abitano la ex colonia portoghese e vive in perfetta simbiosi con la sua terra d'adozione.
Dopo il terremoto del 6 aprile 2009 è iniziata una corsa alla solidarietà per la ricostruzione che ha coinvolto anche le comunità abruzzesi in Italia e all’estero. Segno di un legame con la terra d’origine che il sisma ha rafforzato.
Da piazza Navona alla Basilica del Santo fino al Teatro San Carlo. Il geniale artista milanese Luca Petraglia progetta e costruisce dettagliatissimi manufatti che riproducono in scala il patrimonio architettonico italiano.
Missionario cappuccino che nel 1949 lasciò l'Italia per trasferirsi in Australia, a Sydney padre Atanasio Gonelli divenne un punto di riferimento per la comunità italiana, offrendosi non solo come guida spirituale, ma anche come supporto concreto.