Ciak bioetica

a cura di Paolo Marino Cattorini

L’etica si nutre di racconti. Il cinema ti porta dentro storie mai viste, e ti invita a prendere posizione: sei pro, oppure contro? Agiresti così, anche tu?  Oppure scriveresti un’altra trama? Ascoltare emozioni, esprimere pensieri, prendersi cura delle persone. Questo è il training, che ogni buon film ti propone. La narrazione cinematografica  incrocia fra loro diverse immagini di bene: visioni di vita più o meno riuscita, dilemmi biografici, figure di liberazione.

Il cuore normale

Ripercorre la genesi della tragedia provocata dalla diffusione dell’Aids negli anni Ottanta il film di Ryan Murphy «The Normal Heart» (Usa 2014).

19 Ottobre 2025 | di
Il sogno di Zak

Ventiduenne con la sindrome di Down, Zak evade dalla residenza assistenziale per diventare un campione di wrestling. È l’incipit di «In viaggio verso un sogno» (Usa, 2019) di Tyler Nilson e Mike Schwartz.

09 Settembre 2025 | di
Programma 75

Nel Giappone del futuro, il ministero della Sanità lancia un piano di risparmio economico che prevede l’eutanasia volontaria gratuita agli over 75. È l’incipit del film «Plan 75» (2022) di Chie Hayakawa.

06 Luglio 2025 | di
La memoria insicura

Esplora la possibilità di una romantica storia d’amore tra soggetti problematici, orgogliosi, diffidenti eppure sinceramente generosi il film «Memory» (Messico-Usa 2023) di Michel Franco.

22 Giugno 2025 | di
Dentro una promessa

Quattro giovani donne in viaggio verso Belgrado sono le protagoniste di «Questi giorni» (Italia 2016), una storia di formazione etica collettiva diretta da Giuseppe Piccioni.

25 Maggio 2025 | di
Sogno o realtà?

Perché János non ricorda Márta? Come mai i due innamorati non si sono ritrovati dove si erano dati appuntamento? Parte da queste domande «Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo».

27 Aprile 2025 | di

Pagine