Ciak bioetica

a cura di Paolo Marino Cattorini

L’etica si nutre di racconti. Il cinema ti porta dentro storie mai viste, e ti invita a prendere posizione: sei pro, oppure contro? Agiresti così, anche tu?  Oppure scriveresti un’altra trama? Ascoltare emozioni, esprimere pensieri, prendersi cura delle persone. Questo è il training, che ogni buon film ti propone. La narrazione cinematografica  incrocia fra loro diverse immagini di bene: visioni di vita più o meno riuscita, dilemmi biografici, figure di liberazione.

Una giovane macedone sfida le convenzioni religiose della sua città in nome della dignità femminile nel film «Dio è donna e si chiama Petrunya».

11 Marzo 2020 | di

Dietro la titanica redazione dell’Oxford English Dictionary si nasconde una storia di sofferenza e malattia. La ripercorre il film «Il professore e il pazzo» (Irlanda 2019).

12 Febbraio 2020 | di

Lo spin-off sulla vita del «Joker» (USA 2019, regia di Todd Philips) – il nemico giurato di Batman nei fumetti DC Comics – diventa un potente strumento per riflettere su emarginazione e malattia mentale.

18 Gennaio 2020 | di

Un grande tennista e un cineasta ossessivo che agì da vero e proprio etnologo del tennis: sono i protagonisti del docu-film «John McEnroe - L'impero della perfezione» (Francia 2018).

20 Dicembre 2019 | di

Il senso di colpa di un medico e il suo strano legame con il figlio di un paziente deceduto aprono scenari di condanna e redenzione nel film «Il sacrificio del cervo sacro».

14 Novembre 2019 | di

I terribili anni di prigionia vissuti da tre guerriglieri uruguayani dopo il 1973, in piena dittatura militare. Con «Una notte di dodici anni» il regista Álvaro Brechner riflette sul senso di umanità tra sacrificio e salvezza.

18 Ottobre 2019 | di

Pagine