Ciak bioetica

a cura di Paolo Marino Cattorini

L’etica si nutre di racconti. Il cinema ti porta dentro storie mai viste, e ti invita a prendere posizione: sei pro, oppure contro? Agiresti così, anche tu?  Oppure scriveresti un’altra trama? Ascoltare emozioni, esprimere pensieri, prendersi cura delle persone. Questo è il training, che ogni buon film ti propone. La narrazione cinematografica  incrocia fra loro diverse immagini di bene: visioni di vita più o meno riuscita, dilemmi biografici, figure di liberazione.

L’incontro tra un aspirante suicida e un ex carcerato che discutono sul senso della vita. Con «The Sunset Limited» Tommy Lee Jones firma un film che stimola la ricerca interiore e l’autocritica.

21 Maggio 2021 | di

In un futuro post apocalittico un padre e il suo bambino affrontano il freddo, la fame e la paura per poter ricominciare a vivere. È il film di John Hillcoat «The Road».

16 Aprile 2021 | di

In Arabia Saudita, una donna medico sfida le convenzioni e si candida come sindaco della sua città. È il film di Haifa Al Mansour «La candidata ideale».

12 Marzo 2021 | di

Una città laterale, cresciuta in modo misterioso sotto un castello antico tra montagne incantate: è la Lourdes del documentario francese firmato da Thierry Demaizère e Alban Teurlai.

11 Febbraio 2021 | di

La sofferenza di una madre che ha perso la figlia. Il bisogno di reinventarsi, aiutando i malati terminali. Il coraggio di sorridere nonostante tutto. È il film di Rodolfo Bisatti «Al Dio ignoto».

29 Gennaio 2021 | di

Vivono nella povertà e nella violenza, abitano in condomini fatiscenti impregnati di rabbia e omertà. Sono gli abitanti della banlieue francese descritta da Ladj Ly nel film «I Miserabili - Les Misérables» (Francia 2019).

11 Dicembre 2020 | di

Pagine