Ciak bioetica

a cura di Paolo Marino Cattorini

L’etica si nutre di racconti. Il cinema ti porta dentro storie mai viste, e ti invita a prendere posizione: sei pro, oppure contro? Agiresti così, anche tu?  Oppure scriveresti un’altra trama? Ascoltare emozioni, esprimere pensieri, prendersi cura delle persone. Questo è il training, che ogni buon film ti propone. La narrazione cinematografica  incrocia fra loro diverse immagini di bene: visioni di vita più o meno riuscita, dilemmi biografici, figure di liberazione.

Due studenti al loro primo anno di medicina, tra insicurezze, competizioni e tanta voglia di trovare la propria strada. Sono i protagonisti de «Il primo anno».

29 Ottobre 2021 | di

A sei anni dalla nascita dei rispettivi figli, due padri apprendono dall’ospedale di uno scambio in culla: è il film «Father and Son» di Hirokazu Kore’eda.

24 Settembre 2021 | di

Una giovane canadese, ostetrica in un campo profughi cisgiordano, si scontra con la realtà della guerra nel film «Inch’Allah» (Canada-Francia 2012).

16 Luglio 2021 | di

Chicago, 1968. Le proteste contro la guerra in Vietnam soffocate dalla polizia sfociano in scontri. L’aula giudiziaria restituirà giustizia? La risposta nel film «Il processo ai Chicago 7».

24 Giugno 2021 | di

L’incontro tra un aspirante suicida e un ex carcerato che discutono sul senso della vita. Con «The Sunset Limited» Tommy Lee Jones firma un film che stimola la ricerca interiore e l’autocritica.

21 Maggio 2021 | di

In un futuro post apocalittico un padre e il suo bambino affrontano il freddo, la fame e la paura per poter ricominciare a vivere. È il film di John Hillcoat «The Road».

16 Aprile 2021 | di

Pagine