Ciak bioetica

a cura di Paolo Marino Cattorini

L’etica si nutre di racconti. Il cinema ti porta dentro storie mai viste, e ti invita a prendere posizione: sei pro, oppure contro? Agiresti così, anche tu?  Oppure scriveresti un’altra trama? Ascoltare emozioni, esprimere pensieri, prendersi cura delle persone. Questo è il training, che ogni buon film ti propone. La narrazione cinematografica  incrocia fra loro diverse immagini di bene: visioni di vita più o meno riuscita, dilemmi biografici, figure di liberazione.

In una società che trasforma i single in animali, un uomo si ribella al sistema, salvo poi innamorarsi di una fuggitiva come lui. In «The lobster» morale familiare ed etica procreativa si fondono con il tema della manipolazione dei corpi.

14 Aprile 2016 | di

Pagine