Ciak bioetica

a cura di Paolo Marino Cattorini

L’etica si nutre di racconti. Il cinema ti porta dentro storie mai viste, e ti invita a prendere posizione: sei pro, oppure contro? Agiresti così, anche tu?  Oppure scriveresti un’altra trama? Ascoltare emozioni, esprimere pensieri, prendersi cura delle persone. Questo è il training, che ogni buon film ti propone. La narrazione cinematografica  incrocia fra loro diverse immagini di bene: visioni di vita più o meno riuscita, dilemmi biografici, figure di liberazione.

La benedizione e la fatica morale dell’amicizia. Anche il cinema sa impartire miracolosi ordini ai nostri sogni inconfessati, alle menti ferite, al cuore congelato dalla paura della fine.

17 Ottobre 2016 | di

Qual è oggi il ruolo di un medico? Curare le malattie o rifare l'uomo? Indagine a ritmo di thriller sul sistema sportivo, americano e non solo, e su un mestiere in prima linea.

15 Settembre 2016 | di

New York, inizio ‘900, ospedale Knickerbocker (detto «The Knick») di Harlem. Attesa media di vita: 47 anni. Il dr. Thackery è stanco, bruciato da un carico lavorativo devastante e dall’ambizione di escogitare approcci tecnici nuovi.

09 Agosto 2016 | di

Il film «Good Kill» del regista Andrew Niccol denuncia l’alienazione e la follia della guerra moderna in cui la tecnologia trasforma ideali, sentimenti e sofferenze in una sorta di videogioco dove vita e morte diventano solo un dato statistico.

11 Luglio 2016 | di

Ex Machina (Stati Uniti, Gran Bretagna 2014) è un film drammatico, di fantascienza, che esplora i grandi temi del vivere. Ma apre anche a profonde riflessioni sull'intelligenza artificiale.

03 Giugno 2016 | di

In un ipotetico presente, una legge consente ai genitori di ragazzi con disturbi comportamentali di farli internare senza bisogno di particolari autorizzazioni. Mommy (Francia, Canada 2014) racconta i dilemmi di una madre e del figlio sedicenne.

18 Maggio 2016 | di

Pagine