Ciak bioetica

a cura di Paolo Marino Cattorini

L’etica si nutre di racconti. Il cinema ti porta dentro storie mai viste, e ti invita a prendere posizione: sei pro, oppure contro? Agiresti così, anche tu?  Oppure scriveresti un’altra trama? Ascoltare emozioni, esprimere pensieri, prendersi cura delle persone. Questo è il training, che ogni buon film ti propone. La narrazione cinematografica  incrocia fra loro diverse immagini di bene: visioni di vita più o meno riuscita, dilemmi biografici, figure di liberazione.

Il film «Miss Peregrine» impegna la nostra identificazione empatica verso uno stuolo di eccentriche creature. La pellicola fa sorridere, spaventa e commuove. Ma soprattutto non pone barriere alla nostra gioia di vivere.

01 Febbraio 2017 | di

Il controverso film di Erik Gandini ritrae il paese scandinavo come moralmente imbarbarito, e dove la difesa estrema dei diritti individuali avrebbe accentuato la solitudine e l’alienazione.

19 Gennaio 2017 | di

Il regista inglese Ken Loach racconta la storia di Daniel, uomo malato, senza lavoro né sussidio che assiste Katie, povera e affamata, madre di due bimbi, e come lui vittima delle pastoie burocratiche.

06 Dicembre 2016 | di

Nel film «Jason Bourne», l’«arma letale» Matt Damon si trova invischiato in giochi di potere sempre più intricati, e difende gli innocenti contro chi congiura per comandare il mondo.

03 Novembre 2016 | di

La benedizione e la fatica morale dell’amicizia. Anche il cinema sa impartire miracolosi ordini ai nostri sogni inconfessati, alle menti ferite, al cuore congelato dalla paura della fine.

17 Ottobre 2016 | di

Qual è oggi il ruolo di un medico? Curare le malattie o rifare l'uomo? Indagine a ritmo di thriller sul sistema sportivo, americano e non solo, e su un mestiere in prima linea.

15 Settembre 2016 | di

Pagine