Ciak bioetica

a cura di Paolo Marino Cattorini

L’etica si nutre di racconti. Il cinema ti porta dentro storie mai viste, e ti invita a prendere posizione: sei pro, oppure contro? Agiresti così, anche tu?  Oppure scriveresti un’altra trama? Ascoltare emozioni, esprimere pensieri, prendersi cura delle persone. Questo è il training, che ogni buon film ti propone. La narrazione cinematografica  incrocia fra loro diverse immagini di bene: visioni di vita più o meno riuscita, dilemmi biografici, figure di liberazione.

Può la clonazione placare il dolore di un lutto e colmare il vuoto dell’anima? L’illusione narcisistica di generare da soli è la vera protagonista del film di Benedek Fliegauf «Womb» (2010).

12 Ottobre 2017 | di

Strane morti si verificano tra i giovani pazienti di una clinica psichiatrica tedesca. L’ombra del Terzo Reich e la folle corsa all’eugenetica caricano di tensione e dubbi il film «Nebbia in Agosto» (Germania 2016) di Kai Wessel.

21 Settembre 2017 | di

Reduce da un incidente che l’ha costretta in sedia a rotelle, un’ammaestratrice di orche ritrova la voglia di lottare grazie al supporto di un ragazzo padre, nel film «Un sapore di ruggine e ossa» (2012).

09 Agosto 2017 | di

Nel 2041 un ingegnere progetta un umanoide a immagine e somiglianza della nipote. Molti gli imprevisti e i dubbi etico-sociali nel film «Eva» (SP 2011).

21 Luglio 2017 | di

Sette monache di clausura, dopo aver subito violenza da parte di alcuni soldati russi, restano incinte. Il trauma dell’abuso e il dilemma morale si fondono a fede e accettazione nel toccante «Agnus Dei».

05 Giugno 2017 | di

La misteriosa morte di una donna immigrata sconvolge la vita di una giovane dottoressa. Oltre il senso di colpa, si sviluppa una solidarietà che viene prima di qualsiasi profitto, nell’ultimo film dei fratelli Dardenne.

03 Maggio 2017 | di

Pagine