Arrivata a New York con una borsa di studio dell'Università della Calabria, oggi Claudia Carbone è parte attiva del Comites della Grande Mela e ha stretti contatti sia con gli italiani, sia con la comunità italo-americana e con le istituzioni italiane.
L'Associazione Jelsese di Montréal rappresenta uno straordinario esempio di trapianto riuscitissimo di una cultura antica in un Paese moderno come il Canada. Merito anche dei numerosi eventi organizzati, tra cui la Sagra del grano.
Da informatica in Italia a libraia-bibliotecaria e docente di italiano in Olanda. È il percorso di Elena Crescenzo, originaria di Napoli che ad Amsterdam ha trovato amici, lavoro e un Paese aperto alle novità.
Nella «Giornata del Sacrificio del lavoro italiano nel mondo», che si celebra l'8 agosto, ricordiamo la tragedia mineraria del Bois du Cazier. Michele Cicora ha cercato di identificare le salme ancora sconosciute. Anche quella di suo padre Francesco.
Il rialzo dei prezzi costringe molti residenti (anche italiani) a cercare casa in modo alternativo: dalla guardiania in cambio di un tetto, a nuove comuni di artisti, alle houseboats attraccate lungo la rete fluviale della città.
Dagli antichi incunaboli fino ai caratteri di Bodoni. Parma, Piacenza e Reggio Emilia si mostrano nell’inedita veste di culla dei libri, tra biblioteche storiche, musei e capolavori dell’arte e dell’architettura civile e religiosa.