La miseria e la solitudine. Il riscatto e la fama. La vita di Totò, scomparso 50 anni fa, è la trama dell’esistenza di un uomo imprevedibile, dolce e altero, ma rimasto umile e coerente con i suoi valori.
Strane morti si verificano tra i giovani pazienti di una clinica psichiatrica tedesca. L’ombra del Terzo Reich e la folle corsa all’eugenetica caricano di tensione e dubbi il film «Nebbia in Agosto» (Germania 2016) di Kai Wessel.
L'importanza di educare ed educarsi all'utilizzo dei new media. Se ne è discusso nella seconda giornata del convegno “A ritmo di touch” in svolgimento a Padova.
Reduce da un incidente che l’ha costretta in sedia a rotelle, un’ammaestratrice di orche ritrova la voglia di lottare grazie al supporto di un ragazzo padre, nel film «Un sapore di ruggine e ossa» (2012).
Sette monache di clausura, dopo aver subito violenza da parte di alcuni soldati russi, restano incinte. Il trauma dell’abuso e il dilemma morale si fondono a fede e accettazione nel toccante «Agnus Dei».
La misteriosa morte di una donna immigrata sconvolge la vita di una giovane dottoressa. Oltre il senso di colpa, si sviluppa una solidarietà che viene prima di qualsiasi profitto, nell’ultimo film dei fratelli Dardenne.