![](https://messaggerosantantonio.it/sites/default/files/styles/dettaglio_foto/public/photos/images/nebulose_by_spitzer_somigliano_a_enterprise.jpg?itok=9SKmzvCq)
Gli auguri della Via Lattea a Star Trek
Nel settembre del 1966, la Tv americana NBC trasmetteva il primo episodio della lunga e fortunata serie Star Trek, ideata da Gene Roddenberry, e poi approdata al cinema. Una fiction azzeccata visto che le fortune dell’astronave alla ricerca di nuovi mondi continuano ancora oggi. Non è dunque sfuggita agli scienziati della Nasa questa immagine ottenuta dal telescopio spaziale Spitzer che ritrae una coppia di nubi di gas, polvere e giovani stelle, al centro della Via Lattea, che somigliano, rispettivamente, alla Uss Enterprise (a destra) del capitano James T. Kirk, e all’altra astronave (a sinistra) comandata da Jean-Luc Picard, apparsa in Star Trek - The Next Generation. Si tratta di un’illusione ottica o, meglio, di pareidolia ovvero quell’attitudine tipica del nostro cervello di associare forme o profili casuali a oggetti che invece ci sono ben noti. Ma a qualche scienziato-poeta è sembrato comunque un augurio di buon compleanno della nostra galassia agli indomiti equipaggi dell'Enterprise.