I nuovi media. Siti per giovanissimi
Chi meglio di Mickey Mouse può insegnarci a usare il mouse? Partendo da questa «brillante» intuizione, Moreno Soppelsa, giornalista esperto di nuove tecnologie, ha scritto, per la Walt Disney Libri, Il manuale di Internet, un volumetto ricco di illustrazioni dove i personaggi disneyani - Topolino in testa - ci guidano alla scoperta della grande rete con un linguaggio semplice e accattivante.
Ma con Internet il computer non diventa davvero una «bambinaia elettronica»? «Il rischio - ci dice Moreno Soppelsa - non è più elevato rispetto alla tv o ai videogiochi». Qual è allora l'atteggiamento migliore da parte degli adulti perché i più piccoli si avvicinino alla rete senza subirne un'attrazione esagerata o addirittura fuorviante? «Quello di spiegare loro che Internet è prima di tutto uno strumento di conoscenza e di apprendimento, utile per le ricerche scolastiche, per documentarsi, per trovare informazioni sugli hobby preferiti. E poi che può essere anche uno strumento per divertirsi e per conoscere nuovi amici. Ma a questo punto è necessario che il genitore conosca bene Internet per vigilare sull'uso che ne fanno i figli».
Quali consigli dare? «Due, soprattutto: non fornire mai i propri dati personali (come telefono e indirizzo) quando si è collegati, e visitare solo i siti consigliati dai genitori e dagli insegnanti. È importante educare i ragazzi a non credere a tutto quello che vedono o leggono in rete. Specie se usano la posta elettronica: può succedere di dialogare non con un altro bambino che vuole fare amicizia ma con un tipo che si presenta come tale e che ha ben altre intenzioni& Direi che è bene abituare i nostri figli ad avvisarci non appena avvertono che sta succedendo qualcosa di strano».
Quali siti consiglierebbe lei ai giovanissimi «navigatori» della rete? «Quelli della Walt Disney sono ottimi e ben controllati (www.disney. it). Ce n'è un altro che trovo molto bello e interessante: www.scuolaitalia.it. Eccezionale, ma in inglese, anche il sito del National Geographic, con un'ottima sezione per i bambini: www.nationalgeographic.com.
Per contatti: gmar68@hotmail.com.
VHSE CD-ROM