© Fondazione Lanza

Fondazione Lanza: vulnerabilità al centro

Partirà il 30 gennaio il secondo ciclo di incontri online organizzato da Fondazione Lanza. Secondo appuntamento di un ciclo triennale sul tema della vulnerabilità.
| Sabina Fadel Caporedattrice

Giovedì 30 gennaio prenderà avvio il nuovo ciclo di incontri online – in diretta streaming dalle 17.30 alle 19.30, con cadenza quindicinale e un appuntamento conclusivo in presenza, il 13 maggio 2025 – «Vulnerabilità, diritto e diritti», organizzato da Fondazione Lanza.

«Questo secondo ciclo – fanno sapere dalla Fondazione – entrerà nel merito dell’identità del soggetto vulnerabile, attraverso la lente di ingrandimento del diritto e dei diritti, a partire da alcuni nodi problematici: come possono, i tratti della vulnerabilità, favorire il riconoscimento e la promozione dei diritti? Come affrontare episodi di conflitto tra diritti, come tra il diritto alla salute e al lavoro? E, ancora, in merito al rapporto tra vita umana e non umana, come tutelare la dignità delle altre creature che non hanno voce?».

In un tale scenario, sottolineano ancora gli organizzatori – Francesca Marin, Matteo Mascia e Leopoldo Sandonà – «la risposta alle vulnerabilità e la ricerca di equilibrio in fase di tutela dei vari diritti costituiscono una vera e propria sfida».

Un approccio interdisciplinare e trasversale al tema della vulnerabilità, quindi, lo stesso che da sempre caratterizza gli studi coordinati da Fondazione Lanza, realtà sorta a Padova nel 1988, grazie al lascito testamentario dell’avvocato Carlo Lanza e per volontà dell’allora vescovo monsignor Filippo Franceschi, con l’obiettivo di approfondire il dibattito fede-cultura, con una particolare attenzione alla dimensione etica, attraverso incontri, dibattiti, seminari e conferenze, corsi di formazione, materiale bibliografico e pubblicazioni.

Contestualmente al ciclo di incontri online è disponibile online gratuitamente anche l’ultimo numero della rivista «Etica per le professioni», dal titolo: Vulnerabilità: da ferita a risorsa, che raccoglie i contributi a carattere etico-filosofico e teologico offerti da docenti e ricercatori universitari durante il primo anno di studio del progetto triennale promosso intorno al tema della vulnerabilità.

La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, previa iscrizione al seguente link: clicca qui.

Prova la versione digitale del «Messaggero di sant'Antonio»! 

 

Data di aggiornamento: 23 Gennaio 2025