![](https://messaggerosantantonio.it/sites/default/files/styles/dettaglio_foto/public/photos/images/neowise_cometa.jpg?itok=YTDrx4Wh)
Il lungo viaggio di Neowise
Gli scienziati l'hanno soprannominata Neowise, come il telescopio spaziale lanciato dalla NASA nel 2009, anche se il nome ufficiale sarebbe C/2020 F3. La cometa che sta attraversando il nostro cielo di luglio è stata individuata per la prima volta il 27 marzo. Tra qualche giorno la stella raggiungerà il punto più vicino alla Terra - 103 milioni di chilometri di distanza circa -, per poi proseguire il suo viaggio verso il sole e fare ritorno nuovamente in prossimità della Terra tra circa 6.800 anni.
In questo scatto la cometa Neowise è immortalata mentre sfreccia sopra l'installazione Seven Magic Mountains (Sette Montagne Magiche) dell'artista svizzero Ugo Rondinone. L'opera si trova nel deserto del Nevada, a sud di Las Vegas (USA), e consiste in sette forme totemiche alte circa dieci metri, composte da rocce impilate e dipinte di colori fluorescenti. Il progetto vuole accendere i riflettori sul rapporto tra uomo e natura.