Si sviluppa tra il Museo San Marco e Palazzo Strozzi, a Firenze, la grande mostra dedicata al frate domenicano vissuto nel XV secolo e considerato uno dei padri del Rinascimento italiano.
L’Accademia di Francia-Villa Medici a Roma ospita una mostra di opere d’arte che sollecitano una riflessione sui valori condivisi dalle grandi religioni monoteiste per creare ponti di dialogo.
La «Trinità terrena» di Bressanone ci fa entrare in una dimensione domestica di religiosità libera che sa immaginare la Trinità che ci cammina accanto.
Fino all'11 gennaio il Museo Diocesano di Cremona ospita la prima mostra monografica dedicata al pittore rinascimentale Boccaccio Boccaccino, a 500 anni dalla sua morte.
Sono ventisette le generazioni dei Marinelli che, in settecento anni di storia, si sono succedute nell’arte e nel mestiere di costruttori di campane. Una storia unica tra le famiglie di imprenditori.
Soldati e battaglie del Risorgimento, e poi contadini, cavalli, campi, covoni di grano e buoi poderosi, tra cielo, terra e mare di Toscana, avvolti da una luce sfolgorante.