Scomparso 450 anni fa, segnò il corso del Rinascimento e la fortuna dei suoi protagonisti. Intervista audio alla storica dell’arte Cristina Acidini, presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.
Nel XIX secolo, Parigi fu l’indiscussa capitale mondiale dell’arte. Ai nuovi stili e linguaggi non rimasero indifferenti neppure gli artisti italiani dell’epoca che in gran numero si trasferirono nella capitale francese.
Rifiutava le regole accademiche e si rifaceva ai maestri del Trecento e Quattrocento italiano per tornare a un’arte più spontanea e immediata. Una mostra al Museo Civico San Domenico di Forlì fino al 30 giugno racconta la Confraternita preraffaellita.