Uno dei problemi maggiori del nostro tempo è proprio la difficoltà a comprendere la complessità: il fatto di avere una prospettiva unica, per quanto possa essere rassicurante, non aiuta a dar davvero ragione di quello che viviamo.
«Il ventunesimo secolo ha avuto, fino a questo momento, un andamento ironico: iniziato in modo quasi solenne all’insegna del mito dell’irreversibilità (della democrazia, del capitalismo, delle organizzazioni internazionali e del “nuovo ordine mondiale” nel suo complesso), gli sono bastati meno di vent’anni per finire immerso in un clima dilagante di insicurezza». Comincia così questo interessante volume di Alessandro Colombo, lettura utilissima per riflettere e per interpretare, almeno in parte, la complessità di questi nostri giorni.