emozioni

Sono categorie antiche, e quindi molto profonde e radicate nell’animo umano, individuale e collettivo, dove risiede l’eredità delle emozioni e delle passioni.

13 Gennaio 2021 | di
Fate danzare il cervello

Il ballo, secondo le ultime ricerche delle neuroscienze, ci rende più intelligenti. È la tesi del libro della neurobiologa Lucy Vincent, secondo la quale la danza permette di apprendere dalla realtà, per mezzo di sensazioni che tale attività trasmette al corpo. Bastano movimenti anche moderati, ma praticati con regolarità, per incidere sulle funzioni cognitive e sullo stato emotivo. E non c’è differenza tra tipi di ballo (ogni carattere o stato d’animo ha la sua danza), né limiti di età.

leggi tutto

Realtà e percezione sono entrate in conflitto. È un guaio, perché dalla rappresentazione personale e collettiva dipendono le nostre scelte e la qualità del vivere civile. L’intervento di Nando Pagnoncelli.

23 Gennaio 2019 | di

Come si tocca un’emozione? Il dialogo tra una bambina non vedente e la sua insegnante, piccola grande storia di un "rotondo" abbraccio che sa di felicità.

13 Gennaio 2019 | di

La razionalità non basta. Ogni giorno tocchiamo con mano che altre forze ci governano, o almeno contribuiscono a definire le nostre scelte.

17 Agosto 2016 | di

Un racconto che parla di emozioni sopite, negate, represse e proprio per questo impetuosamente vive. Un’occasione per entrare nel tema del convegno organizzato dal «Messaggero di sant’Antonio» per il prossimo settembre: «Tu chiamale emozioni... Tra mente e cuore».

15 Agosto 2016 | di

Pagine