musei

Fronte e retro di una medaglia d’argento conferita a Luigi Pigorini, a Parma, nel 1908.

Nel centesimo anniversario della morte di Luigi Pigorini, il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma ha organizzato un ciclo di conferenze per ricordare uno dei tre fondatori dell’archeologia preistorica in Italia.

25 Marzo 2025 | di
Giorgio Caponetti

Drovetti l’Egizio

L'avventurosa vita del collezionista alle origini del Museo Egizio di Torino.
Recensione di

Molte meraviglie dell’antico Egitto sono oggi ammirabili in grandi musei europei, come quelli di Torino e Parigi. Ma come ci sono arrivate? Personaggio chiave dell’impresa è Bernardino Drovetti. Piemontese vissuto tra la fine del ’700 e la metà dell’800, diventa console francese dell’Egitto, stringendo preziosi legami con i potenti del luogo. Questo romanzo, basato su corrispondenza e fatti storici, narra l’avventura di questo scaltro diplomatico, alla scoperta dei tesori egizi.

Ogni due mesi Eleonora Pucci sale su un ponteggio mobile e si dedica con pazienza e precisione a spolverare il suo amico più prezioso, il David di Michelangelo. Insieme a un gruppo di giornalisti stranieri abbiamo seguito in esclusiva il suo lavoro.

14 Dicembre 2023 | di

La memoria di Ustica nelle mani di giovani restauratori

A lui è stato affidato il compito di dirigere «EPICO», un programma di ricerca realizzato insieme ad altri partner europei con l’obiettivo di creare un metodo per preservare le collezioni delle dimore storiche.

07 Agosto 2018 | di

Ferie alternative ad alto tasso culturale? Nella capitale inglese sono molte le istituzioni che offrono programmi di volontariato a breve termine.

04 Luglio 2017 | di

Pagine