«Bella Italia, amate sponde pur vi torno a riveder!». Con questo saluto, denso di nostalgica meraviglia, il poeta Vincenzo Monti, rientrava in patria dall’esilio. Bella...
«Lo sviluppo è un processo mediante il quale una comunità – cosciente della necessità e della possibilità di uscirne – si libera da una situazione di...
Guardare ma non toccare. È il tradizionale motto di mostre e musei, che rimarca una credenza comune: nell’immaginario collettivo l’arte è apprezzata quasi solo con la...
Era il 15 settembre 1965. Alla fine del Concilio ecumenico Vaticano II (8 dicembre dello stesso anno) mancavano ormai pochi giorni quando Paolo VI, in risposta a un’esigenza espressa...
Il 1978 è l’anno dei tre papi. Il 6 agosto Paolo VI si spegne e gli succede un altro italiano, Albino Luciani che prende il nome di Giovanni Paolo I. Il suo pontificato sarà...
Assistiamo quotidianamente a un enorme spreco di parole. Siamo alluvionati da un flusso costante di suoni e segni superficiali che non hanno alcuna intenzionalità relazionale e che per lo...