Era una bella domenica di settembre, per l’esattezza il giorno ventuno. L’anno era il 1924. Sulla distesa di prati della periferia milanese verso nord, dominati dal profilo dell...
Il petrolio a novanta o cento dollari al barile? Ma il destino dei centottanta Paesi che occupano la scena del mondo deve veramente rimanere in gran parte nelle mani dell’Opec, della Russia...
Il Piemonte di oggi è una regione allo stesso tempo orfana e libera. Si è ritrovato all’improvviso senza capitale, e questo se ha disorientato le sue élites ha fatto...
Viviamo in tempi di grandi conflitti, dalla politica al pianerottolo di casa: di qua il centrodestra e di là il centrosinistra, di qua i cattolici e di là i laicisti, di qua i...
Undici italiani, un vietnamita, un cinese, due francesi, tre messicani, due indiani. È la variopinta composizione del Seminario sant’Antonio Dottore, comunità internazionale e...
Alberi di baobab, risaie, splendide spiagge e natura incontaminata. La cartolina che padre Riccardo Simionato ci porta dal Madagascar, la grande isola al largo della costa orientale dell’...