Fra noi

a cura di fra Massimiliano Patassini

Pensieri, editoriali, risposte alle lettere: è lo spazio del direttore, in dialogo con i lettori del «Messaggero di sant'Antonio». Chi volesse scrivergli o porgli domande, può farlo scrivendo a redazione@santantonio.org.

Discernimento, questione di relazioni

Il discernimento chiede attenzione alla realtà, buoni criteri per affrontarlo e un confronto umano, pur restando azione personale non delegabile ad altri.

01 Ottobre 2024 | di
Ministero petrino e dimissioni

Un lettore riprende il tema delle dimissioni del Papa. Quando si possono esercitare? E in quali occasioni? Rispondiamo compiendo un brevissimo excursus attraverso la storia e il diritto canonico.

25 Settembre 2024 | di
Scuola giottesca, San Francesco riceve le stimmate, particolare, parete est, Sala del Capitolo, XIV secolo, Basilica di sant'Antonio, Padova.

Nel 1224, alla Verna, l’Assisiate riceve le stimmate. Segno di quella carità della passione vissuta da Cristo, a cui Francesco, «Alter Christus», aderisce.

01 Settembre 2024 | di
Il pane della Parola

La Parola di Dio è come il pane, che, per essere assaporato nel migliore dei modi, richiede di essere spezzato, masticato, gustato, accompagnato. E, infine, condiviso, affinché la gioia personale divenga gioia di tutti, nell’allegria del comune convivio.

01 Agosto 2024 | di
Albino Luciani, il vescovo «scricciolo»

Attraverso le sue lettere immaginarie pubblicate dal 1971 al 1974 sul «Messaggero di sant'Antonio», Albino Luciani annunciava il Vangelo, utilizzando l’umorismo e l’autoironia e invitando ciascuno a incamminarsi sulla via della santità.

14 Luglio 2024 | di
Estate, tempo di relazioni autentiche

Siamo fatti per vivere in relazione, il nostro cuore è inquieto finché non riposa in un altro cuore. Il tempo di vacanza ci aiuti a sperimentarlo.

01 Luglio 2024 | di

Pagine