Fra noi

a cura di fra Massimiliano Patassini

Pensieri, editoriali, risposte alle lettere: è lo spazio del direttore, in dialogo con i lettori del «Messaggero di sant'Antonio». Chi volesse scrivergli o porgli domande, può farlo scrivendo a redazione@santantonio.org.

Il pane della Parola

La Parola di Dio è come il pane, che, per essere assaporato nel migliore dei modi, richiede di essere spezzato, masticato, gustato, accompagnato. E, infine, condiviso, affinché la gioia personale divenga gioia di tutti, nell’allegria del comune convivio.

01 Agosto 2024 | di
Albino Luciani, il vescovo «scricciolo»

Attraverso le sue lettere immaginarie pubblicate dal 1971 al 1974 sul «Messaggero di sant'Antonio», Albino Luciani annunciava il Vangelo, utilizzando l’umorismo e l’autoironia e invitando ciascuno a incamminarsi sulla via della santità.

14 Luglio 2024 | di
Estate, tempo di relazioni autentiche

Siamo fatti per vivere in relazione, il nostro cuore è inquieto finché non riposa in un altro cuore. Il tempo di vacanza ci aiuti a sperimentarlo.

01 Luglio 2024 | di
Francesco Hayez, «L’addolorata» (particolare), 1842.

Maria (e così pure Gesù) ha provato sofferenza nella sua vita. E questo non come conseguenza di una sua colpa, ma del male che era, ed è, presente nel mondo, quindi anche attorno a lei. Un male che, essendo lei una persona, l’ha raggiunta.

09 Giugno 2024 | di
Statua di sant'Antonio con Gesù Bambino, libro e giglio (particolare), Santuario di sant'Antonio, Lac, Albania.

Per noi il Santo è un consolatore e un sostegno. Ma è anche un amico che ci invita a vivere la vita buona del Vangelo e la dimensione della Carità.

01 Giugno 2024 | di
Quando l’identità diventa un idolo

La Pentecoste invita a uscire da sé per non cadere nell’idolatria dell’identità.

19 Maggio 2024 | di

Pagine