Terra inesplorata abitata da gente sorprendente è il canto gregoriano. Un linguaggio di corpi immobili, eppure in movimento. Passione che all’unisono, come le voci, dà parola al divino.
Un portale che rende accessibili a tutti le espressioni artistiche e conserva digitalmente il patrimonio culturale mondiale: questo e molto di più è Google Cultural Institute.
La fabrica de poemas apre per una settimana in Nicaragua. Accade durante il festival internazionale della poesia. In migliaia vengono a Granada per ascoltare le parole dei poeti del mondo.
Designer, architetto, blogger, attivista, carcerato e dissidente. Sono le molte facce di un artista cinese tra i più influenti ed eclettici dei nostri tempi. Una mostra a Firenze ne ripercorre, fino al 22 gennaio, trent’anni di carriera.
Chi è davvero il «menestrello del rock», Premio Nobel per la letteratura 2016? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Carrera, autore di La voce di Bob Dylan (Feltrinelli)