Chi è davvero il «menestrello del rock», Premio Nobel per la letteratura 2016? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Carrera, autore di La voce di Bob Dylan (Feltrinelli)
Testimoni di grazie ricevute, ma anche espressioni di arte popolare, gli ex-voto riflettono le nostre radici. Per questo vale la pena riscoprirli in una mostra a Milano fino al 28 gennaio.
Ottanta carpini a disegnare tre navate in lenta crescita: è la basilica vegetale di Giuliano Mauri, che la metamorfosi stagionale rende magica in ogni momento dell’anno.
La storia d’amore nella versione di Shakespeare è una delle più raccontate al mondo, perché continua a essere vera. E anche se spesso il conflitto si muta in tragedia, la vittoria dell’amore sul pregiudizio è sempre possibile.
Ritorno alla strada. Viaggio alla scoperta di un fenomeno che non è più solo tendenza. Luoghi diversi tra loro nei quali l’espressione artistica, finalmente, è di tutti.