La «Trinità terrena» di Bressanone ci fa entrare in una dimensione domestica di religiosità libera che sa immaginare la Trinità che ci cammina accanto.
Fino all'11 gennaio il Museo Diocesano di Cremona ospita la prima mostra monografica dedicata al pittore rinascimentale Boccaccio Boccaccino, a 500 anni dalla sua morte.
Soldati e battaglie del Risorgimento, e poi contadini, cavalli, campi, covoni di grano e buoi poderosi, tra cielo, terra e mare di Toscana, avvolti da una luce sfolgorante.
Attraversa seimila anni di cultura olfattiva, grazie a oltre cinquecento flaconi, la mostra veneziana «Viaggio nella storia del profumo. Collezione Storp» a Palazzo Mocenigo fino al 30 novembre.
Punta a far conoscere e tutelare l’artigianato veneziano, mettendo in rete le maestranze, il progetto «Maker Mile», creato nel 2020 dall’architetta Ilaria Marcatelli.
Ripercorre il tema della ricchezza attraverso gli occhi di grandi artisti dal Quattrocento al Novecento la mostra «Ricchezza. Dilemma perenne», alla Casa delle Esposizioni di Illegio (Tolmezzo, UD) fino al 9 novembre.