Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Accedendo al nostro sito, l'utente accetta l’utilizzo dei cookie da parte nostra. Ok
La tecnica dell’imaging diagnostico ha rivelato dettagli di opere rifatte e personaggi modificati sulla stessa tela, e perfino dipinti sottostanti. Al Palazzo Reale di Milano l’esposizione di venti capolavori del maestro lombardo.
Il recente restauro dell'affresco di Jacopo Parisati da Montagnana, all'ingresso della Basilica del Santo, ha messo in luce dettagli e simboli interessanti.
Visitare la mostra di Damien Hirst a Venezia significa porsi tante domande. Sull’arte, sul senso di ciò che si vede e si racconta, su verità e falsità, sui noi di oggi.
Condannati senza colpa: sono gli artisti che nel corso della storia soffrirono di disturbi mentali e finirono in manicomio. Una mostra al MuSa di Salò (BS) fino al 19 novembre indaga attraverso foto, dipinti, sculture il rapporto tra arte e follia.
Lupi e leoni, scoiattoli, pappagalli e corvi... Sono solo alcuni dei molti animali che popolano la Basilica del Santo. In occasione della festa di san Francesco (4 ottobre), due visite guidate accompagnano i pellegrini alla loro scoperta.
Dai paesini alle grandi città, da Nord a Sud, di rappresentazioni del Santo l’Italia è ricchissima. Antonio è ovunque e, anziché offuscare gli altri santi, ne sostiene e fortifica il culto.