Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Accedendo al nostro sito, l'utente accetta l’utilizzo dei cookie da parte nostra. Ok
«L’Infinito», la poesia di Giacomo Leopardi forse più nota, compie duecento anni. Uno dei maggiori poeti italiani contemporanei, Davide Rondoni, ne firma per noi una rilettura.
Fino al 12 maggio al Museo Archeologico di Cagliari una mostra ripercorre la figura femminile nella scultura, tra protostoria e preistoria. Viaggio nella bellezza, tra sacralità e astrazione.
Il suo primo incontro con l’arte è avvenuto in una chiesa. Fino a diventare una vera passione, con la curiosità tipica di chi sa di rivivere un momento storico fatto di genialità e bellezza.
È l’esercito più spassoso che sia mai stato disegnato. Non a caso è stato tradotto in undici lingue e pubblicato in venti Paesi. A mezzo secolo dal suo concepimento per mano del fumettista modenese Bonvi, una mostra a Bologna ne ripercorre le vicende.
Da vent’anni il misterioso «writer» di Bristol conduce la sua lotta contro il sistema a colpi di spray e non solo. Le sue opere, quotatissime, fanno discutere e riflettere. Una mostra, a Milano fino al 14 aprile, ne raccoglie un’ottantina.
«Qui ho incontrato grande disponibilità e poca discriminazione. Alle persone interessa se sei capace di fare bene quello che fai» dice l’affermato batterista Luca Santaniello, migrato dal Molise a New York.