Lottare sempre, arrendersi mai. È il motto di Amir Naderi, regista iraniano che con «Monte» (il suo primo film italiano, al cinema dal 24 novembre) racconta la battaglia quotidiana di un uomo contro l’infinito.
Stati Uniti. Stefano Vaccara, direttore del giornale on line La Voce di New York analizza gli orientamenti dell'elettorato italoamericano alle elezioni presidenziali.
La sua musica è una miscela che nasce dalla frontiera balcanica, una terra misteriosa dove si incrociano tre culture: ortodossa, cattolica e musulmana. Un messaggio forte per una pacifica convivenza.
Il suo martirio si compì ad Auschwitz il 14 agosto 1941. Fu il vertice più alto di una vita nel segno dell’amore. Ma chi fu davvero padre Kolbe? Risponde padre Raffaele Di Muro, direttore della Cattedra Kolbiana a Roma.
Migliaia di chilometri percorsi a piedi. Prima da solo, poi in compagnia della moglie e delle tre figlie (con carretto trainato da asino al seguito). Intervista a un giornalista «camminante».
Quarant’anni fa, appena undicenne, divorziò dal marito aguzzino che la famiglia le aveva imposto. Oggi Khadija Al Salami è una pluripremiata regista che, nel suo «La sposa bambina» (Yemen, 2014), denuncia una tradizione figlia dell’ignoranza.