Religioni

Quando penso alla Bosnia, mi appaiono le sue montagne d’autunno rese sfolgoranti, anche nelle giornate più grigie, dai melograni. Come è stata possibile la guerra tra tanta bellezza?

16 Novembre 2016 | di

Alla scoperta del Paese europeo più giovane, per la geografia e l’anagrafe. Eppure qui la devozione antoniana è profonda e radicata, intrecciata all’identità nazionale, e coinvolge non solo i cattolici.

07 Novembre 2016 | di

La storia d’amore nella versione di Shakespeare è una delle più raccontate al mondo, perché continua a essere vera. E anche se spesso il conflitto si muta in tragedia, la vittoria dell’amore sul pregiudizio è sempre possibile.

20 Ottobre 2016 | di

Fatima è una donna musulmana. Che già di per sé di questi tempi non aiuta un granché. Ma Fatima è probabilmente anche la prima delle 84 vittime che il killer ha causato guidando all’impazzata un tir sul lungomare di Nizza, la Promenade des Anglais, il 14 luglio scorso.

20 Luglio 2016 | di

Dal 24 al 26 giugno papa Francesco è in visita in Armenia. Popolo di monaci, mercanti e letterati, gli armeni sono passati alla storia come vittime del terribile genocidio nella primavera del 1915.

22 Giugno 2016 | di

Il primo quartiere ebraico del mondo nasce a Venezia nel 1516. A distanza di 500 anni il Ghetto rappresenta ancora un ponte nella storia.

20 Giugno 2016 | di

Pagine