Cabine d'autore
Il volto di un bambino, racchiuso tra altri volti e circondato dalla luce delle stelle, si apre un varco nel muro di una cabina elettrica nei pressi di Sappada, in Friuli Venezia Giulia. L'opera in questione, dal titolo Scoprirsi energia e firmata dall'artista Vittorio Valiante, rimanda all'immagine dell'uomo quale essere pieno di luce, custodito e racchiuso in limitate forme fisiche. Se oggi possiamo ammirare quest'opera che sembra fondersi con il paesaggio in un effetto di grande impatto, il merito è del progetto «Cabine d'autore», ideato nel 2019 da E-distribuzione, azienda italiana di distribuzione e misura dell’energia elettrica, nell'ottica di «generare e ridistribuire valore consolidando la vicinanza al territorio, promuovendo la sostenibilità urbana e favorendo lo sviluppo di una coscienza artistica e culturale». Il risultato è un vero è proprio museo a cielo aperto, diffuso in tutta Italia, reso possibile dall'adesione di moltissimi writer e artisti di strada più o meno noti che hanno trasformato oltre 500 cabine elettriche in vere e proprie opere d'arte.
Ad arricchire il progetto, una serie di iniziative che hanno collegato le «Cabine d'autore» a eventi particolari: è il caso di «Cabine in rosa», lanciata per il Giro d'Italia del 2019, che ha interessato alcune cabine dipinte a tema ciclismo lungo il percorso della gara sportiva. Con «Street Art Challenge», invece, E-distribuzione ha coinvolto la community di Facebook in una sfida alla scoperta della cabina più amata dagli utenti. Risultato: oltre 5 milioni di visualizzazioni nella prima edizione e anche di più nelle successive. Un'altra iniziativa da ricordare? «Cabin Street - L’energia dell’Arte», un format nato dalla collaborazione con Sky Arte consistente in sei puntate dedicate alla street art targata E-distribuzione.
Tra i tanti artisti che hanno partecipato a «Cabine d'autore», Danilo Pistone (in arte Neve) nel 2021 ha realizzato per E-distribuzione Le Cabine del Paradiso, dedicate a Dante Alighieri, in occasione del settecentesimo anniversario della sua morte. Il progetto - che rappresenta i cieli delle tre Cantiche della Divina Commedia e si può ammirare in nove cabine in tutta Italia - ha ricevuto il Patrocinio del Ministero della Cultura.
Info: www.e-distribuzione.it/Azienda/sostenibilita/street-art.html