Pubblichiamo la seconda parte del dossier di aprile dedicato agli adolescenti e al loro rapporto con la violenza. Un viaggio a tutto tondo in un’età difficile insieme con il noto pedagogista Daniele Novara.
La cronaca riporta casi di adolescenti sempre più cinici e violenti. Che cosa sta succedendo e, soprattutto, che cosa si può fare per aiutarli? Un viaggio a tutto tondo in un’età difficile insieme con il noto pedagogista Daniele Novara.
Ci aveva già divertito e commosso con Le disavventure di Totò. Ora Vittorio Capotorto, uomo di teatro e di letteratura, oltre che di solida cultura, avvezzo a ogni nuova sfida, e affetto da un’inguaribile e scoppiettante vitalità, è tornato alla carica con questo nuovo «romanzo di racconti»: Le avventure di Totò, con la prefazione di Dacia Maraini e le illustrazioni di Maureen González.
Chiara è un’adolescente che vive con la sua famiglia a Gioia Tauro. Dopo la festa di compleanno della sorella maggiore, il padre sparisce: nella sua ricerca, Chiara scopre che è latitante, accusato di traffico di droga. Il desiderio di rivederlo per sapere come stanno le cose la porta a rompere il muro di omertà in cui si è chiusa la famiglia; una volta scoperta la verità, è chiamata a fare la sua scelta.
Un drammatico fatto di cronaca, risalente alla scorsa estate, diventa occasione per riflettere sul disagio di tanti giovani e sui modi in cui, come adulti e come Chiesa, possiamo rispondere alle domande di senso dei nostri ragazzi.