Prima guerra mondiale. In prima linea, estrema periferia del tempo, piena di giovani catapultati in un gioco più grande di loro, ci sono anche i cappellani militari e i preti soldato. E fu un bene che ci fossero.
A ottocento anni dalla nascita del dottore serafico (la cui ricorrenza cade il 15 luglio), ripercorriamo la sua visione di una natura indissolubilmente legata alla fede.
A 50 anni da «Lettera a una professoressa» e dalla sua dipartita, resta intatto il fascino della figura del priore di Barbiana e della sua scuola per gli ultimi. Anche papa Francesco gli rende omaggio.
Sessant'anni dalla morte di Umberto Saba, cinquant'anni da quella di don Lorenzo Milani e di Totò: il 2017 è un anno denso di ricorrenze che riaccendono i riflettori su grandi personaggi della storia italiana.
Lettera aperta a Franca Falcucci che quarant’anni fa, da ministro dell’Istruzione, aprì la strada alla legge sull’Integrazione scolastica, con l’abolizione delle classi «speciali». Ne uscì un nuovo modello di scuola e, di conseguenza, di società.
Nell’ottavo Centenario del Perdono di Assisi, anche papa Francesco si farà pellegrino alla Porziuncola, il luogo tanto caro a san Francesco dove fare esperienza di una misericordia, davvero, accessibile a tutti.