Carcere

Il carcere si può frequentare per tanto tempo e, a un certo punto, si può pensare persino di conoscerlo. Non è così, non si capirà mai quel mondo, se non ci si è dentro.

10 Aprile 2022 | di
Vento blu

Potrebbe essere solo poesia orientale: la natura, il paesaggio, la vita semplice dei villaggi. Eppure qualcosa non quadra, l’atmosfera è piuttosto cupa e allusiva. Questa è poesia «resistente» di un giovane poeta coreano, cattolico, morto in carcere nel 1945 durante l’occupazione giapponese del suo Paese. Poesie scritte nella sua lingua nazionale, e per ciò stesso già un atto sovversivo: «Spero di guardare il cielo fino al giorno della mia morte / senza provare la minima vergogna».

leggi tutto

La scuola in carcere è occasione di riscatto e riparazione. Dona speranza e permette un nuovo inizio. Per questo Caritas sant’Antonio ha deciso di sostenerne una.

06 Giugno 2021 | di

Don Roberto Musa è il cappellano del carcere di Cremona. Durante l’emergenza Covid-19 ha ascoltato rabbia, paura e voglia di futuro dei detenuti. Facendo i conti, già in mezzo a tanto dolore, con la perdita del padre.

20 Maggio 2020 | di

Da qualcosa di male, di terribile che ti accade, può nascere una nuova coscienza, una nuova forza, un nuovo coraggio. Pepe Mujica, ex-presidente dell’Uruguay, ne è la prova.

27 Aprile 2020 | di

Le recenti rivolte carcerarie, che in poche giornate hanno fatto più morti del Coronavirus nello stesso arco di tempo, rimettono in questione tante convinzioni superficiali sui detenuti e sul sistema penitenziario in vigore nel nostro Paese.

20 Aprile 2020 | di

Pagine