san Francesco d'Assisi

Comunicare la Buona Notizia

Come possiamo annunciare, oggi, il Vangelo, cioè l’incontro con la persona viva di Gesù Cristo? Innanzitutto, avendo cura della relazione con Lui...

01 Ottobre 2025 | di
Un bene da custodire

Come vivere la Quaresima per non perdere i frutti che vuol portare in noi?

05 Marzo 2025 | di
Elisabetta d'Ungheria

Una principessa che ha fatto di Cristo la sua ricchezza, donando quanto aveva agli ultimi.

17 Novembre 2024 | di
Simone Castaldi

Sotto lo stesso cielo

Tracce di ebraismo in Francesco d'Assisi
Recensione di

Lo studio proposto non vuole essere sistematico, ma piuttosto evocativo: l’obiettivo è quello di far emergere alcune somiglianze tra la spiritualità ebraica e quella di Francesco d’Assisi. L’analisi dei testi mostra una attenzione dell’assisiate alla pagina biblica, specialmente alle «parole e ai nomi» di Dio, un utilizzo del tau, ultima lettera dell’alfabeto ebraico, e di un saluto («pace e bene») che molto ricorda lo shalom.

Dominique Blain

Il sole anche di notte

La spiritualità della fiducia in Teresa di Lisieux e Francesco d’Assisi
Recensione di

«Quando arriva il bambino il cerchio familiare applaude e grida felice. Il suo sguardo dolce che brilla illumina gli occhi di tutti. E i volti più tristi, forse i più impuri subito si distendono vedendo il bambino che appare innocente e felice». Queste parole di Victor Hugo, riportate nelle ultime pagine del libro, bene si applicano a Teresa di Lisieux e Francesco d’Assisi, che proprio come quel bambino si presentano all’umanità con semplicità, candore, senza umiliare, ma risvegliando nei cuori la nostalgia di Dio.