In una piccola valle alle porte di Firenze, sulla parete di una cappella diroccata, si trova una lapide. È il ricordo di un partigiano russo che combatteva con i fratelli italiani…
Su di lei e sulla sua triste storia è stato scritto di tutto e di più. Il suo diario è finito nelle case di migliaia di persone, divenendo un potente memorandum di quanto in basso possa arrivare la crudeltà umana. Eppure, intorno alla vita di Anne Frank restano ancora molti punti di domanda.
Nel 1943 si consuma nelle terre «irredente» un vero e proprio massacro ai danni della popolazione di origine italiana. «Red Land - Rosso Istria» racconta quei mesi di violenza.
È l’esercito più spassoso che sia mai stato disegnato. Non a caso è stato tradotto in undici lingue e pubblicato in venti Paesi. A mezzo secolo dal suo concepimento per mano del fumettista modenese Bonvi, una mostra a Bologna ne ripercorre le vicende.