teologia

Che cosa spinge sportivi ed esploratori a sfidare la natura e le leggi della fisica? Perché l’essere umano tenta da sempre di superare i propri limiti? A caccia di risposte tra antropologia, cristianesimo e filosofia.

06 Settembre 2023 | di

Chi l’ha detto che la teologia è una disciplina solo per addetti ai lavori? Ne parliamo con Simone Morandini, primo direttore laico di «Credere oggi», la rivista dei frati minori conventuali dedicata alla divulgazione teologica.

03 Gennaio 2023 | di
Alfredo Tradigo

Icone e volti d’oriente

Recensione di

L’Icona si scrive, non è una semplice immagine. Ti permette di affondare lo sguardo in un Mistero che è rivelazione, teologia, divina bellezza. Pensavo a questo mentre seguivo con preoccupazione le vicende legate all’Ucraina, terra di santi e di Bellezza. Pensavo a questo tenendo tra le mani l’ultima fatica di Alfredo Tradigo: Icone e volti d’Oriente.

Mariangela Maraviglia

Semplicemente una che vive

Vita e opere di Adriana Zarri
Recensione di

Adriana Zarri (1919-2010) fu una donna cristiana impegnata con passione su più fronti: teologia, ambito sociale, pubblicistica, rinnovamento della Chiesa, contemplazione. Senza sconti, sempre schierata con il Vangelo e con le persone. Questo libro ne è la prima biografia completa, anche attraverso fonti inedite, dall’infanzia agli ultimi anni appartati nella campagna piemontese. Un’occasione preziosa per non dimenticare una testimone, scomoda ma coerente.

Pontificia Commissione Biblica

Che cosa è l’uomo?

Un itinerario di antropologia biblica
Recensione di

Apparentemente è niente di più che uno dei tanti documenti vaticani, in questo caso della Pontificia Commissione Biblica: la fitta numerazione per brevi capitoletti, l’abbondanza di citazioni bibliche. Ma se si ha il coraggio e la pazienza di addentrarsi in queste più di trecento pagine fitte fitte non ci si pentirà di averlo fatto. Intanto per la tempistica.

Pagine

  • 1
  • 2