umiltà

Telmo Pievani

Serendipità

L’inatteso nella scienza
Recensione di

Scoprire cose che non vai cercando: ecco la definizione di serendipità. Non è casualità, ma richiede una mente preparata, nel contesto giusto e a tempo debito. L’autore propone molti esempi, a partire dall’origine serendipitosa del termine stesso, che ci consentono di apprezzare i diversi gradi della scoperta dell’inatteso, e giunge a suggerire la serendipità come elemento chiave del processo dell’invenzione stessa, che parte sempre dall’umiltà di chi sa di non sapere e continua a cercare.

Massimo Orlandi

Romena. Porto di terra

Recensione di

Molti dicono che Romena sia il posto degli umili. Io invece credo sia il posto degli umiliati. Di coloro che sono stati gettati a terra dalla vita e quella terra hanno deciso di lavorarla, per far rifiorire la propria esistenza. La parola umiltà deriva da humus, ed essere umili significa proprio questo: sentirsi responsabili della propria vita, senza aspettare che altri se ne facciano carico per noi.


Ricominciare è molto più che un tentativo, è riandare alle domande profonde del cuore per aggiornarvi le mappe.

14 Dicembre 2020 | di

Dietro un fallimento c'è spesso una nuova opportunità. Tutto sta a saperla cogliere. Nel silenzio, nell'umiltà e nella preghiera.

24 Febbraio 2020 | di

Da trent'anni questo eremita laico accoglie i senzatetto di Palermo nelle case della sua missione «Speranza e carità». E così facendo restituisce loro la dignità e il coraggio perduti. 

09 Luglio 2018 | di

A pochi mesi dalla morte, il ricordo di Ermanno Olmi nelle parole dell’allora redattore (e poi, per anni caporedattore) del «Messaggero di sant’Antonio».

05 Luglio 2018 | di

Pagine