Per tre anni Luigi Catizone ha raccolto le storie di trentacinque italo-australiani poi confluite in un libro. Obiettivo: preservare un patrimonio umano, storico e sociale che rischiava di andare disperso.
Lo storico dell’arte Costantino D’Orazio ci guida all’inedita scoperta di un genio eclettico. Intelligenza, ambizione e opportunismo di un maestro del Rinascimento.
«Ce la faremo. Ma per il vaccino ci vorrà tempo» dice il professore americano che fa parte dell’unità di crisi istituita dal presidente degli USA per arginare la diffusione del Covid-19.
Nella capitale cilena esiste da oltre trent'anni l'Associazione ligure di Santiago del Cile: un'icona di italianità nella terra che oggi vanta almeno 150 mila cileni di origine italiana.
Dodici blogger sparse in giro per il mondo che raccontano la vita da expat al femminile su un magazine digitale, una pagina Facebook e un profilo Instagram. È la formula di «Amiche di Fuso».