Due friulani doc s'innamorano del Sudafrica durante una vacanza e decidono di mettere in piedi un'azienda vitivinicola a cinquanta cilometri da Cape Town. È l'incipit di un'avventura che profuma di passione e solidarietà.
«Qui ho incontrato grande disponibilità e poca discriminazione. Alle persone interessa se sei capace di fare bene quello che fai» dice l’affermato batterista Luca Santaniello, migrato dal Molise a New York.
Dalla periferia di Napoli a Helsinki, dove dirige, a soli 44 anni, un intero dipartimento e un centro di ricerca universitari. È la storia del professor Vincenzo Cerullo, scienziato impegnato nell'ambito delle nuove terapie immuno-oncologiche.
Fu sua l’idea di illuminare la Tour Eiffel, simbolo della capitale francese, per poi proseguire l’opera con la cattedrale di Notre-Dame, l’avenue des Champs Élysées, l’Opera, il Moulin Rouge e i grandi magazzini del centro.
Li ha realizzati l'italiano Michele Guarnieri, ingegnere informatico, cofondatore di HiBot, una delle più grandi aziende nipponiche nel campo della robotica
È in corso a Boston, organizzato dalla libreria I AM Books, il I° Festival della letteratura italoamericana. Non è che l’apice di una serie di iniziative che mira a far conoscere la letteratura italoamericana negli States.