In una foto

a cura di Andrea Semplici

Dedicato a Mario Dondero

La fotografia è un racconto. È una maniera per avvicinarsi alla gente. È una necessità: mostrare la vita. «Più di mille parole», diceva Walter Benjamin, anche se io penso che le parole siano più che necessarie. È attenzione, curiosità, relazione. È contraddizione perché dovrebbe essere lenta e ingenua in questo modo sempre connesso di selfie e velocità. Il fotografo dovrebbe andare a piedi, e come Mario Dondero, non avere patente.

Maledetto 11 settembre. Del 2001 a New York, per le Torri Gemelle, del 1973 in Cile, per l’assassinio di Salvador Allende. Un uomo mite, che era riuscito a conquistare noi giovani di allora.

11 Settembre 2019 | di

«È il mio cuore il paese più straziato», non dalla guerra ma dal terremoto, che nell’estate di tre anni fa sconquassò il Centr’Italia. Una pagina tragica che sembra non voler essere girata.

27 Agosto 2019 | di

Su un piccolo eremo in Valsugana, in trentino, dedicato a san Lorenzo, dove si sale il 10 agosto, e dove per tre mesi vive una famiglia di custodi…

08 Agosto 2019 | di

Bisogna avere dita di acciaio per suonare l’arpa. Altro che leggiadria. Convinco Daniela Ippolito a suonare fra i banchi del mercato di Piccianello, quartiere popolare di Matera.

22 Luglio 2019 | di

Deve essere la libreria più vicina al mare del mondo, quella di Paolo Baron ad Acciaroli, in Campania. Ma passando non scoraggiatevi se la troverete «chiusa per tramonto»…

09 Luglio 2019 | di

La raccolta estiva dei capperi avviene a mano. Per decenni e decenni è stato un mestiere da donne. Le mani di Amelia le ricordo bene: erano davvero fulmini.

21 Giugno 2019 | di

Pagine