In una foto

a cura di Andrea Semplici

Dedicato a Mario Dondero

La fotografia è un racconto. È una maniera per avvicinarsi alla gente. È una necessità: mostrare la vita. «Più di mille parole», diceva Walter Benjamin, anche se io penso che le parole siano più che necessarie. È attenzione, curiosità, relazione. È contraddizione perché dovrebbe essere lenta e ingenua in questo modo sempre connesso di selfie e velocità. Il fotografo dovrebbe andare a piedi, e come Mario Dondero, non avere patente.

Hanno deciso di tornare nelle terre di famiglia e di coltivare il sogno di una agricoltura possibile. Sono i contadini della cooperativa «Terre di resilienza».

01 Luglio 2021 | di

Una novità importante sta arrivando nel mondo della pastorizia italiana. È come uno schiocco di dita: Snap. Che sta per Scuola Nazionale di Pastorizia. 

17 Giugno 2021 | di

Nel capoluogo toscano c’è una «strada verde» che da San Frediano unisce Porta Romana e Porta San Niccolò. Una «green way» capace di restituire il desiderio di muoversi anche a chi, in tempo di pandemia, l’ha perso.

01 Giugno 2021 | di

Abbiamo perso un’abitudine nata nei tempi dell’infanzia. Ora sarà una lenta convalescenza, dovremo vincere timori, rigidità, tensioni prima di ritrovare la gioia di toccare qualcuno.

27 Maggio 2021 | di

Nelle montagne lucane, un paese fondato da popolazioni fuggite dall’Albania e dal Peloponneso festeggia una Madonna del cristianesimo bizantino con una ritualità messicana.

07 Maggio 2021 | di

Una storia sacra di pastori, di liutai, di giovani suonatori calabresi capaci di viaggiare nel passato per reinventare il futuro.

21 Aprile 2021 | di

Pagine