Sette monache di clausura, dopo aver subito violenza da parte di alcuni soldati russi, restano incinte. Il trauma dell’abuso e il dilemma morale si fondono a fede e accettazione nel toccante «Agnus Dei».
La misteriosa morte di una donna immigrata sconvolge la vita di una giovane dottoressa. Oltre il senso di colpa, si sviluppa una solidarietà che viene prima di qualsiasi profitto, nell’ultimo film dei fratelli Dardenne.
Giappone, 1633. Due gesuiti venuti dal Portogallo cercano un confratello che ha abiurato a favore del buddismo. «Silence» (USA 2016), l’ultimo film di Martin Scorsese, è un viaggio alla scoperta della fede incarnata nella storia.
Sono più di un migliaio i rifugiati che vivono sul monte Gurugu, nell’enclave spagnola di Melilla. Da qui tentano di attraversare la frontiera tra Marocco e Spagna. Abou è uno di loro. Da 15 mesi vive lassù quando i registi Siebert e Wagner lo contattano e gli danno in mano una telecamera.
La squadra di calcio a cinque che lo scorso febbraio è volata in Giappone al primo Campionato mondiale per malati psichici è protagonista di «Crazy for football», un docufilm (in uscita nelle sale a febbraio) sul valore dello sport come medicina.
Qual è oggi il ruolo di un medico? Curare le malattie o rifare l'uomo? Indagine a ritmo di thriller sul sistema sportivo, americano e non solo, e su un mestiere in prima linea.