Castell’Arquato: il Medioevo tra le colline piacentine
Arroccato su un colle che domina la rigogliosa Val d’Arda, Castell’Arquato (Piacenza) è un borgo medievale perfettamente conservato. Incastonato nel verde, incanta fin da lontano, con la sua imponente Rocca Viscontea che svetta come un faro nel paesaggio collinare, un richiamo irresistibile per viaggiatori in cerca di bellezza, storia e autenticità.
Nato in epoca romana come presidio militare, Castell’Arquato ha visto passare nobili famiglie, vescovi, condottieri e persino poeti. Il suo cuore è la scenografica Piazza Monumentale, un palcoscenico di pietra su cui si affacciano capolavori architettonici: la splendida Collegiata di Santa Maria Assunta, l’edificio più antico (VIII secolo), in stile romanico padano, più volte rimaneggiata nel tempo; il Palazzo del Podestà, un palazzo sede dell’istituzione comunale, tuttora in uso, pregevole mix di stili, dove risiede anche l’ufficio del turismo; e la Rocca Viscontea, antico presidio militare da cui si gode una vista spettacolare sulle colline coltivate a vite e grano. I tre poteri religioso, civile e militare rappresentati nella stessa piazza.
Passeggiando per le viuzze lastricate, tra case in sasso e scorci da cartolina, si respira un’atmosfera d’altri tempi. Ma non mancano le delizie moderne: l’ospitalità calorosa delle trattorie propone i sapori antichi e genuini del territorio, come i tortelli con la coda (sfoglia a forma di fiocchetto ripiena di ricotta e spinaci o ricotta e zucca) , pisarei e fasö (gnocchetti di farina e pangrattato conditi con fagioli, lardo e pomodoro), i salumi DOP piacentini e l’immancabile Gutturnio, incrocio tra Barbera e Bonada, tipico di questa zona.
Settembre è il mese perfetto per visitare Castell’Arquato. L’anima medievale del borgo si accende con Rivivi il Medioevo, quest’anno dal 12 al 14 del mese, la celebre rievocazione storica che si svolge ai piedi del borgo e della Rocca Viscontea: allestimento di un accampamento, spettacoli, musici, giullari, mangiafuoco, sfilate in costume, cucina medievale, ma soprattutto il grande torneo di spada in armatura con contendenti da tutta Europa: un’esperienza immersiva e coinvolgente, come solo l’Italia dei borghi sa offrire..
https://castellarquatoturismo.it
Prova la versione digitale del «Messaggero di sant'Antonio»!