Il restauro del Gattamelata di Donatello

L'8 e il 9 ottobre scorsi il celebre monumento equestre al Gattamelata di Donatello è stato spostato dalla sede abituale, nel sagrato della Basilica antoniana, per essere sottoposto a importanti restauri. Ne abbiamo parlato con l'architetto Ugo Soragni.
12 Novembre 2025 | di

Da quasi sei secoli svetta solitario a oltre dieci metri di altezza nel sagrato della Basilica del Santo. È il monumento equestre a Stefano da Narni, conosciuto come Erasmo Gattamelata (Narni, 1370 – Padova, 16 gennaio 1443), il condottiero e capitano di ventura italiano che fu al servizio, prima, della Repubblica di Firenze, poi dello Stato Pontificio e infine della Repubblica di Venezia, per la quale ottenne importanti vittorie militari, come quella su Verona, che diede alla Serenissima anche il controllo su Padova. Morto nella città euganea, Gattamelata fu sepolto con solenni esequie di Stato nella Basilica del Santo e gli eredi, poco tempo dopo, commissionarono il famoso monumento, capolavoro del Rinascimento, a Donatello, uno degli scultori (oltre che pittore e architetto) più famosi di ogni tempo.

Il capolavoro da qualche tempo necessitava di urgenti e importanti lavori di restauro. A lanciare l’allarme Italia Nostra, la cui voce è stata raccolta dalla Delegazione Pontificia nel 2022, con l’istituzione di una commissione di studio cui hanno preso parte Soprintendenza, Università di Padova e alcuni esperti restauratori. La direzione scientifica è stata affidata all’architetto Ugo Soragni (già Direttore Generale alla Direzione Musei del Ministero dei Beni Culturali).

Terminata la prima fase di analisi, è stato deciso di spostare (a 85 anni dall’ultima «discesa») il gruppo bronzeo dal suo basamento (anch’esso bisognoso di urgenti e importanti restauri) al piano terra dell’ex-Museo Civico «Boito», dove verrà sottoposto alle ultime analisi e quindi al restauro. Lo spostamento è avvenuto gli scorsi 8 e 9 ottobre.

Abbiamo chiesto al direttore scientifico, architetto Ugo Soragni, di spiegarci che cosa accadrà ora al capolavoro del Donatello.

 

Prova la versione digitale del «Messaggero di sant'Antonio»! 

Data di aggiornamento: 12 Novembre 2025
Lascia un commento che verrà pubblicato