La bellezza salverà il mondo? O almeno può aiutare il Kosovo, uscito da una guerra terribile, a rinascere dalle sue rovine, che sono esteriori come interiori a ogni uomo, soprattutto ai giovani? Ci ha provato, lo scorso settembre, il Mural Fest Kosovo, che ha portato a Ferizaj quindici «artisti di strada» internazionali. Hanno colorato palazzi anonimi, ma soprattutto interagito con la comunità locale. A dimostrare, se ce n’è bisogno, che cultura e rinascita sociale stanno assieme. Il regista scozzese Gillen ci ha girato un bel documentario.
Sono passati quattro anni dal sisma in Centro Italia. Troppi hanno dimenticato. Molti stanno ricominciando. Il documentario racconta la vita quotidiana di una famiglia di allevatori, il forte legame che li tiene uniti tra di loro e con la loro terra.
Taranto è uno specchio dell’Italia: c’è la solitudine degli operai, la criminalità, la distruzione di un paesaggio, la povertà e la ricchezza, l’incertezza, la paura, l’illusione di un futuro diverso. Ma c’è anche la bellezza...
Alla scoperta dei percorsi metabolici ideati dal diabetologo Ciro Francescutto. Itinerari in pianura, collina o montagna, da percorrere camminando, di corsa o in bicicletta, capaci di regalare anni alla vita ma anche vita agli anni.
Da Genova a Itaca, un viaggio intimo alla ricerca della città perfetta. Questo il leit motiv di un libro che è tante cose insieme, inclusa una riflessione sul senso del costruire. Ma partiamo dall'inizio con i due autori: Carlo e Renzo Piano: il primo giornalista e scrittore; il secondo, famoso architetto.
Da uno stesso elemento chimico possono nascere due materie opposte, nel bene e nel male. La luce viene nelle tenebre, ma sta a noi lasciarla entrare e lasciarci trasformare.