L’Italia ne è piena. Che li visitiate in cerca di un momento di spiritualità o per puro scopo turistico, gli eremi sono comunque mete preziose da esplorare e rispettare. In periodo di vacanze, ecco qualche spunto di viaggio.
L’immaginazione è la prima delle facoltà umane. Ha radici nell’interiorità, ma si sviluppa nel reale. E diventa essenziale in tempi bui, come per molti versi sono quelli attuali, nei quali occorre opporsi al disfattismo.
Cento anni fa nasceva Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 che in Italia ha sdoganato la malattia mentale restituendo dignità ai pazienti. Quasi mezzo secolo dopo, il disagio psichico è in aumento, mentre strutture e personale sono insufficienti.
Ottocento anni fa, nella Notte Santa del 1223, a Greccio (Rieti), Francesco d’Assisi, coinvolgendo gli abitanti del paese, rievoca la nascita di Gesù a Betlemme, iniziando la tradizione del presepe.
Il cammino compiuto dai genitori che hanno perso un figlio è sempre un cammino sacro. Una via crucis dolorosa che però, a volte, può approdare a mete di senso che parevano impensabili.